mercoledì 11 settembre 2024
mercoledì 13 settembre 2023
mercoledì 2 agosto 2023
I dati ministeriali contestati
Gli ultimi numeri diffusi dal Ministero ci erano sembrati errati ed equivoci (ne avevamo parlato qui, sul nostro blog Foro e Giurisprudenza).
Adesso il tema aperto dalla Camera Penale di Trapani sul questo blog è venuto all'attenzione de Il Dubbio.
sabato 22 luglio 2023
Riforma della giustizia: un cantiere permanente
Il 21 luglio presso la sede della Lega Navale di Trapani si è tenuto il convegno dal titolo “Riforma della Giustizia: un cantiere permanente”, organizzato dal segretario provinciale di Fratelli d’Italia avv. Maurizio Miceli, alla presenza, tra gli altri, del Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia on. Andrea Delmastro, dell’avv. Marco Siragusa presidente della Camera Penale di Trapani e del giornalista Giacomo Di Girolamo.
Tra i vari temi trattati la “Riforma Cartabia”, normativa antimafia e utilizzo delle intercettazioni.
A seguire le interviste di La Tr3 al link
venerdì 7 ottobre 2022
giovedì 7 luglio 2022
Una nuova battaglia per i Cittadini accusati dallo Stato: la gratuità delle copie degli atti
domenica 12 giugno 2022
Spese di giustizia: l'intervista di Iuslaw webradio a Daniele Livreri
Pubblichiamo i link con l'intervista al nostri socio Daniele Livreri, che è stato intervistato sul tema delle spese di giustizia, del quale ci eravamo occupati qui (link).
domenica 3 aprile 2022
1^ Contest "Scatti di memoria" - rassegna stampa e foto
Fonte: Alqamah
<<E’ stata l’ultimo degli appuntamenti del “Non ti scordar di me 2022”. La premiazione delle scuole e degli studenti vincitori del 1° Contest Fotografico “Scatti di Memoria” promosso da Anm, Camera Penale di Trapani e associazione Libera.
Appuntamento sabato pomeriggio a Torre di Ligny col patrocinio dei Comuni di Trapani ed Erice. Lì è stata allestita la mostra delle foto realizzate dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole di Trapani, Erice ed Alcamo, ed è proprio nel mettere insieme tutte le foto che sta il valore della mostra “che per questa ragione – ha detto il presidente della sottosezione dell’Anm di Trapani, giudice Giancarlo Caruso – desideriamo che sia il più possibile itinerante, per il grande valore che nel suo insieme rappresenta. Non è vero che i nostri giovani sono del tutto distratti, hanno avuto modo di conoscere e approfondire e di trasferire nelle foto il loro sentire il presente, rispetto a quello che la memoria ha consegnato loro”. “Scatti di memoria” – l’idea è venuta dai vertici dell’Anm trapanese, dal giudice Caruso e dal pm Francesca Urbani – è stato un percorso importante, per un tema importante, quello della legalità, della lotta alle mafie. Gli studenti hanno avuto modo di partecipare, nel corso di questo inverno, ad alcuni incontri, quelli con il fotografo Tony Gentile, con il cameraman Vincenzo Traina, col presidente di Libera Don Luigi Ciotti, con l’avvocato Stefano Giordano, con il Procuratore Gabriele Paci. “Le fotografie degli studenti – ha detto Gisella Mammo Zagarella referente di Libera a Trapani – hanno colto nel segno, testimonianze di grande crescita”. “Merito, testimonianza ed emozioni c’è questo nella mostra di foto” ha detto l’avv. Marco Siragusa, presidente della Camera Penale di Trapani. Per la cronaca il primo classificato è stato l’Istituto Rosina Salvo di Trapani, secondo e terzo classificati, rispettivamente, l’Alberghiero di Erice e il Liceo Scientifico di Alcamo.
“Ma non importa chi ha vinto – ha aggiunto l’avv. Siragusa – importa lo spirito educativo, nel senso etimologico del termine, dell’iniziativa. Importa l’impegno e l’entusiasmo degli studenti che hanno partecipato, coinvolti dai loro docenti”. “Imparate ad essere critici – ha detto ai partecipanti il procuratore della Repubblica Gabriele Paci, tra i giurati assieme a Tony Gentile, Vincenzo Traina, Gisella Mammo Zagarella, l’ex direttore della Rai di Palermo, Salvatore Cusimano e l’avv. Stefano Giordano – con tutte le istituzioni, ma per essere critici per davvero bisogna prima essere dei buoni curiosi, anche per costruire il meglio, e la foto è uno dei migliori mezzi per imparare ad essere curiosi”. Al gruppo primo classificato, i ragazzi dell’Istituto Rosina Salvo, è stato assegnato un premio importante, la possibilità di partecipare ad un corso di fotografia tenuto da Michele Fundarò, prestigioso fotografo trapanese, uomo dal grande spessore professionale e culturale. Alle scuole premiate sono andate raccolte di foto allestite proprio da Fundarò, raccolte dagli archivi di un altro fotografo, Ciccio Termini, le immagini della città di Trapani, colpita dalle bombe dell’ultimo conflitto mondiale. Quale migliore monito contro la guerra. Alla premiazione ha preso parte Margherita Asta. Il “Non ti scordar di me” è dedicato alla sua mamma, Barbara Rizzo, ed ai suoi due fratellini, Salvatore e Giuseppe Asta, morti nella strage mafiosa di Pizzolungo del 2 Aprile 1985. “Io vi devo ringraziare tutti, uno ad uno – ha detto Margherita – siamo ancora una volta riusciti a ricordare mia mamma ed i miei fratellini con la gioia della vita, dell’impegno”. Sabato pomeriggio a Torre di Ligny sono anche intervenuti i sindaci di Trapani ed Erice, Giacomo Tranchida e Daniela Toscano>>.
sabato 5 marzo 2022
Intervista doppia di Iuslaw webradio ai nostri Daniele Livreri e Giuseppe Buscaino
Pubblichiamo i link con le interviste ai nostri soci Daniele Livreri (responsabile del blog Foro e Giurisprudenza CPTP) e Giuseppe Buscaino (responsabile del Patrocinio a Spese dello Stato di CPTP).
Daniele Livreri è stato intervistato sul tema delle iscrizioni a modello 45 del quale ci siamo occupati qui (link) e del quale ci occuperemo con il webinar del prossimo 14 aprile con la professoressa Cristiana Valentini e con il Procuratore della Repubblica di Trapani, dott. Gaetano Paci.
Al link è possibile ascoltare l'intervista di Daniele Livreri
Giuseppe Buscaino è stato intervistato sul commento alla sentenza della Corte di Cassazione in materia di ISEE (ce ne siamo occupati al link).
Al link è possibile ascoltare l'intervista di Giuseppe Buscaino
mercoledì 23 febbraio 2022
giovedì 23 dicembre 2021
La situazione strutturale del Palazzo di Giustizia di Trapani
Sono ancora le condizioni strutturali del Palazzo di Giustizia di Trapani a far notizia.
Dopo che avevamo dato notizia dello stanziamento di 1,3 milioni di euro (link), si dalla stampa apprende di un inchiesta che riguarda i recenti lavori per il rinnovo degli ascensori.
martedì 16 novembre 2021
Rassegna stampa (Buone notizie per il Tribunale dopo la protesta della Camera Penale di Trapani: in arrivo 1,3 milioni di euro per interventi edilizi urgenti sul Palazzo di Giustizia)
Ieri abbiamo dato diffusione delle novità sugli stanziamenti per mettere in sicurezza il Palazzo di Giustizia di Trapani (Buone notizie per il Tribunale dopo la protesta della Camera Penale di Trapani: in arrivo 1,3 milioni di euro per interventi edilizi urgenti sul Palazzo di Giustizia (al link).
Oggi diamo notizia della rassegna stampa sull'argomento:
Buone notizie per il Tribunale dopo la protesta della Camera Penale di Trapani: in arrivo 1,3 milioni di euro per interventi edilizi urgenti sul Palazzo di Giustizia
COMUNICATO STAMPA
Ci eravamo già occupati della situazione strutturale del Tribunale di Trapani (link) che aveva avuto vasta eco sulla stampa nazionale e locale (link).
L'onorevole avvocato Maria Carolina Varchi aveva raccolto la denuncia della nostra Camera Penale e aveva presentato un'interrogazione alla Ministra di Giustizia, professoressa Marta Cartabia.
E' ora arrivata la risposta della Ministra che pubblichiamo al link.
Nei prossimi mesi saranno stanziati circa 1,3 milioni di euro per porre fine alle carenze strutturali del Palazzo di Giustizia di Trapani.
L'on. Varchi ha dichiarato: <<Giustizia - VARCHI (FDI) bene Ministro che garantisce intervento rapido su Tribunale Trapani esprimo soddisfazione per il riscontro ricevuto dal Ministro della Giustizia circa i richiesti interventi nei tribunali di Trapani, Agrigento e Catania. Su Trapani, in particolare, il Ministro ha risposto alla mia interrogazione comunicando di aver attivato la procedura in autonomia tramite il Direttore Generale delle Risorse materiali presso il Ministero per un totale di 1.327.260,41 euro e auspichiamo, quindi, che i lavori abbiano inizio senza ulteriore indugio per sopperire alle carenze strutturali più volte denunciate da Camera Penale e dalle istituzioni forensi. Le precarie condizioni degli edifici giudiziari richiedono una rapida mappatura per intervenire in maniera incisiva>>.
La Camera Penale di Trapani esprime a sua volta soddisfazione e ringrazia l'on. Varchi per la serietà e la sensibilità della sua azione politica.
martedì 26 ottobre 2021
Carcere e green pass, una circolare del DAP esclude l'obbligo per i difensori, prevalenza del diritto di difesa - Intervista all'avv. Daniele Livreri
Ci eravamo già occupati dell'innovativa e importante circolare del DAP in tema di accesso agli istituti penitenziari e green pass, anticipandola in anteprima (Carcere e certificazione verde. La circolare del DAP: prevale il diritto di difesa; nessun obbligo per i difensori al link).
Sul tema, gli amici di Iuslaw Webradio hanno intervistato il responsabile del nostro blog, Daniele Livreri.
Potete ascoltare l'intervista a Daniele Livreri, che offre interessanti spunti estensivi sui principi della circolare del DAP, al link.
lunedì 27 settembre 2021
Congresso UCPI 2021 - Gli articoli de Il Dubbio
domenica 8 agosto 2021
Addio Bonafede, benvenuta Cartabia. Come cambia il processo dopo la riforma - di Daniele Livreri
giovedì 5 agosto 2021
Piano con l'ansia riformista, spesso origine di accordi al ribasso - di Marco Siragusa
Mentre prosegue sul nostro blog il dibattito e l'esame sulla Riforma Cartabia/Bonafede (al link tutti i commenti per sezione e tutti i contributi), pubblichiamo l'intervento del nostro presidente su Il Dubbio di oggi (da domani anche su Foro e Giurisprudenza).
martedì 22 giugno 2021
Rassegna stampa sul documento del Direttivo relativo alla situazione strutturale del Palazzo di Giustizia di Trapani
Il Dubbio
Giornale di Sicilia
AGI
= Giustizia: crollo in aula bunker Trapani,stop a processo mafia
Pubblicato: 22/06/2021 11:47
(AGI) - Trapani, 22 giu. - E' stato rinviato ad altra udienza il processo alla mafia di Trapani previsto in mattinata a causa del crollo di una parte del controsoffitto dell'aula bunker del tribunale. L'incidente - che ha reso inagibile l'area - è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì, causando il crollo di calcinacci e de pannelli che ricoprono il tetto, ritrovati sui banchi destinati a magistrati, avvocati e imputati. Secondo i primi riscontri la causa sarebbe il danneggiamento del sistema di condizionamento, che si snoda nell'intero Palazzo di giustizia. Il presidente del tribunale di Trapani nell'immediato ha stabilito la sospensione delle udienze programmate nell'aula bunker e disposto un'ispezione e la sistemazione per il ripristino delle attività. Sull'episodio è intervenuta la Camera penale di Trapani, che ha lanciato l'allarme, evidenziando che "non vi è un'altra aula idonea a garantire il videocollegamento da remoto degli imputati detenuti nelle carceri di massima sicurezza".
Tra gli imputati del processo Scrigno, oltre all'ex deputato regionale Paolo Ruggirello, ci sono altre sette persone, tra cui Vito D'Angelo, presunto riferimento della mafia trapanese sull'isola di Favignana, tuttora detenuto. (AGI)
TP2/MRG
= Giustizia: crollo in aula bunker Trapani,stop a processo mafia (2)
Pubblicato: 22/06/2021 11:47
(AGI) - Trapani, 22 giu. - "L'unica alternativa, l'aula bunker Montalto presso il carcere di Trapani, è ormai chiusa da anni nonostante il ministero abbia finanziato le opere di ripristino - sostiene la nota della Camera Penale - e pare che per metterle in cantiere occorra risolvere complicate faccende burocratiche sulle quali, da oltre un anno e mezzo, lavora alacremente il Provveditorato regionale". La Camera Penale ha proclamato lo stato di agitazione, rinviando ogni analisi a un'assemblea già convocata per domani. Decisione analoga era stata intrapresa già nel 2005, quando "l'avvocatura si astenne a oltranza dalle udienze e rifiutò l'accesso al Palazzo, che venne trasferito altrove e ristrutturato (si fa per dire) da cima a fondo con lavori dei quali si interessò anche la magistratura inquirente, prima che intervenisse la prescrizione. Sempre in quell'anno si ricorda un'autorevole ordinanza del collegio penale, presieduto dal dottor Vincenzo Pantaleo, che respinse la richiesta della procura di Trapani. Quest'ultima, pur condividendo e anzi appoggiando le ragioni della protesta dell'Avvocatura, aveva chiesto la trasmissione degli atti per verificare se l'astensione a oltranza integrasse gli estremi di qualche reato. Non se ne fece nulla, perché il tribunale rigettò la richiesta, confermando la piena legittimità dell’astensione proclamata dall'avvocatura". (AGI)
TP2/MRG
martedì 8 giugno 2021
Caso Verbania: sostegno di CP Trapani ai penalisti di Verbania e del Piemonte Occidentale
Richiamato il documento della Giunta dell'Unione delle Camere Penali Italiane (link)
lunedì 31 maggio 2021
Daniele Livreri su Il Dubbio - Brevi riflessioni intorno alla correlazione tra numero di avvocati e processi
* accedere al sito di Foro e Giurisprudenza (link), quindi a sinistra (della versione p.c. del sito), alla voce “seguici con la mail”, scrivere la vostra mail; riceverete una risposta con un link. Quindi cliccate sul link e abiliterete la funzione di ricezione degli aggiornamenti pubblicati;
* in alternativa è possibile seguire le pubblicazioni registrandosi sul canale Telegram cliccando quiCanale Telegram