Visualizzazione post con etichetta Legalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legalità. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2022

Premiazione del 1^ Contest Fotografico "Scatti di Memoria" - Trapani, 2 aprile 2022, ore 16:30 presso Torre di Ligny

 



Oggi, sabato 2 aprile, dalle 16:30, presso Torre di Ligny, in occasione del 37mo anniversario della strage di Pizzolungo, sarà esposta la mostra fotografica realizzata dagli studenti liceali e degli istituti secondari della Provincia di Trapani che hanno partecipato al contest fotografico “Scatti di memoria” bandito dalla Camera Penale di Trapani con Anm Trapani e Libera contro le mafie.

Nel corso della manifestazione sarà assegnato il premio alla foto vincitrice del contest.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare

sabato 16 ottobre 2021

Al via l’iniziativa ANM e CP Trapani “scatti di memoria”


Scatti di memoria è un concorso fotografico aperto agli studenti liceali della provincia di Trapani che vuole promuovere, attraverso la fotografia, un momento di riflessione attiva sul tema della memoria delle stragi di mafia e, in generale, sul senso e sul valore della legalità allinterno della società civile.

Saranno premiate con borse di studio le prime tre migliori fotografie.

Il percorso di “avvicinamento” alla gara sarà preceduto da una serie di incontri con magistrati, giornalisti, avvocati e rappresentanti della società civile sui temi della legalità.

La Camera Penale di Trapani rilancia il tema del dialogo con gli studenti liceali, tema sempre presente nei suoi programmi politici, ricordando il titolo dello straordinario evento di Segesta (al link da Radio Radicale): la cultura vince la mafia!

Dalla pagina Facebook di Anm sottosezione di Trapani:

Il 15 ottobre 2021, presso la Sala Perrera si è svolto il primo incontro con gli studenti nell'ambito del contest fotografico "Scatti di Memoria", organizzato da Anm sottosezione di Trapani in collaborazione con la Camera Penale di Trapani e Libera Trapani e con il patrocinio del Comune di Trapani.

Abbiamo incontrato e discusso con il fotografo palermitano Tony Gentile, autore della più celebre fotografia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e con Enzo Traina, primo operatore video a giungere sui luoghi della strage di Capaci ed autore di drammatiche riprese che hanno fatto il giro del mondo.

E' stato un pomeriggio pieno di spunti di riflessione sulla necessità di sviluppare una memoria critica, ma anche sul ruolo della fotografia e, più in generale, dell'informazione all'interno della società.

Più di ogni cosa, la cosa più bella è stato il sincero coinvolgimento dei tanti studenti intervenuti, che hanno posto domande ai nostri ospiti - talvolta davvero complesse - e che hanno mostrato di aver compreso lo spirito del contest che li vedrà impegnati nei prossimi mesi.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti.

venerdì 1 marzo 2019

Scuola e legalità. Camera penale di Trapani con il Liceo Classico “L. Ximenes” e il Liceo Scientifico “V.Fardella”

[La Camera Penale di Trapani, il Liceo scientifico “V. Fardella” e il Liceo classico “L. Ximenes” attuano il protocollo tra UCPI e Miur per la diffusione della legalità e la formazione della futura classe dirigente]

Qui le foto del secondo, intenso, incontro del corso di legalità della Camera Penale di Trapani organizzato in collaborazione con i Licei Scientifico e Classico di Trapani.
Il corso è iniziato lo scorso 21 febbraio con la proiezione del film “Mio cugino Vincenzo"; un film divertente, ma di notevoli contenuti deontologici e di tecnica processuale.
La lezione di ieri è stata dedicata al dibattito con gli studenti sui temi costituzionali: la tutela della persona, i diritti di libertà, il diritto di difesa, la funzione rieducativa della pena, il giusto processo.
Si è inoltre discusso di media e processo, della violenza del linguaggio, soprattutto sui social, e della consapevolezza e fiducia che i cittadini devono avere nel sistema, evitando di concorrere alle gogne mediatiche.
Abbiamo registrato con gioia una partecipazione intensa, profonda e intelligente degli studenti, che hanno posto questioni impegnative mostrando grande interesse e consapevolezza.
Una straordinaria sinergia tra noi relatori, i docenti e soprattutto i ragazzi il cui desiderio di conoscenza supera ogni auspicio e segna un elevato livello di maturità. Le lezioni proseguiranno il prossimo 7 di Marzo sul tema: “la funzione sociale dell’Avvocato”.

P.S.
Come ha scritto qualche giorno fa Francesco Petrelli su questione giustizia (n.4/2918) occorre <<comunicare il processo ... ristabilire l’alleanza fra processo e ragione ... L’errore dell’avvocatura non è stato quello di non aver saputo difendere il “giusto processo” ma di non averlo saputo “comunicare”. Di aver lasciato che intere classi politiche e dirigenti di questo Paese crescessero e venissero educate alla scuola illiberale di chi vede nel processo penale solo un ostacolo alla affermazione della legalità e non uno strumento di riaffermazione dello statuto democratico di un Paese>>.